- Published: 11 January 2016
- Hits: 4222
Scrivere sempre (con penna indelebile) sul retro della foto:
- cognome e nome del proprietario
- marca e tipo del motoveicolo.
Prima di effettuare le fotografie lavare e lucidare in ogni sua parte il motoveicolo, nonché rimuovere qualsiasi decalcomania non di serie eventualmente apposta.
Le foto sono lo strumento che permette la valutazione del motoveicolo, pertanto è fondamentale che le stesse vengano effettuate attenendosi scrupolosamente alla procedura prevista, in modo tale che siano ben visibili ed evidenti tutti i componenti, avendo cura di trovare uno sfondo che sia realmente neutro ed uniforme; le stesse devono essere di buona qualità e stampate con metodo di stampa fotografico e non da comune stampante su carta fotografica.
Spedire tutta la documentazione a mezzo posta all’esaminatore di specialità (indirizzo e telefono degli esaminatori nazionali FMI sono reperibili sul sito Internet www.federmoto.it – moto d’epoca – Registro Storico) o presso la sede FMI di Roma.
A registrazione avvenuta, verrà inviato al richiedente il certificato di conformità storicotecnica, consistente nel tesserino plastificato corredato di foto del motoveicolo e di timbro a secco di convalida del documento.
Dopo 90 giorni, qualora non siano pervenute comunicazioni di sospensione o altre richieste, è possibile per il socio richiedere informazioni sullo stato della propria pratica all'esaminatore di riferimento; si sconsiglia altresì vivamente di effettuare ricerche o chiedere informazioni prima di tale periodo.